Il percorso di educatore si realizza sommando a quello di operatore un anno di approfondimento sviluppato fra:

Lezioni individuali sempre più dettagliate da erogare ai propri utenti

Lezioni in presenza (ogni due mesi circa) in cui vengono approfonditi aspetti relativi alla conduzione delle lezioni individuali ed inserite e sperimentate indicazioni per la conduzione delle lezioni di gruppo.

Il candidato educatore durante il secondo anno di formazione partecipa ad una settimana di residenziale di metodo Bates in qualità di co-conduttore nella gestione del programma del residenziale stesso e nella condizioni di lezioni in formato di gruppo.

Al termine della formazione, sosterrà un test finale scritto e presenterà una tesi di fine corso sviluppata su un argomento di suo interesse concordato con la scuola.

Anche il candidato educatore riceve un attestato di fine corso che include una breve valutazione personale e il totale delle ore realizzate durante l’intero percorso di due anni.

L’attestato risulta valido per iscrizioni ad associazioni ed enti che si occupano di discipline olistiche ed a sostegno dell’eventuale auto-certificazione consentita dalla legge 4 del 13 gennaio 2013.